Biblioteca filosofia di Quaestio
Edizioni di Pagina
Nombre de titres: 27
|
1. |  | Agostino e la domanda fenomenologica sul tempo Friedrich-Wilhelm Von Herrmann Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Lo studio di von Herrmann sulla fenomenologia del tempo in Agostino costituisce un contributo essenziale per la comprensione di uno dei temi più celebri del pensiero dell’Ipponate, che ha riscosso una grande attenzione nei due pensatori più significativi del Novecento per quanto riguarda la...EUR 15,00 Disponible Ajouter au panier | 2. |  | Avicenna e la tradizione aristotelica Dimitri Gutas Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Il volume di Dimitri Gutas Avicenna and the Aristotelian Tradition, che qui si presenta in traduzione italiana, costituisce ancora oggi – a distanza di quasi venti anni dall’edizione originaria – la più completa introduzione storico-filosofica al pensiero di Avicenna. Superando ogni...En réimpression Etre alerté(e) de la disponibilité | 3. |  | Conoscenza scientifica e teologia fra XIII e XIV secolo Francesco Fiorentino Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Il volume indaga un tipico plesso di temi epistemologici : la teoria della conoscenza scientifica, la sua natura, le sue condizioni, i suoi metodi, nonché i rapporti tra le scienze e tra queste ultime e la fede. Tale indagine viene condotta al di fuori del genere letterario deputato...EUR 24,00 Disponible Ajouter au panier | 4. |  | Da Giamblico a Eriugena Origine e sviluppo della tradizione pseudo-dionisiana Stephen Gersh Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio A circa trent’anni dalla sua prima edizione, si offre in traduzione italiana uno dei testi principali della critica filosofica sul neoplatonismo : il volume di Stephen Gersh From Iamblichus to Eriugena : An Investigation of the Prehistory and Evolution of the Pseudo-Dionysian...EUR 24,00 Disponible Ajouter au panier | 5. |  | Dio, la vita, il nulla Giusi Strummellio (a cura di) Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Cosa può dirci ancora un testo a cento anni dalla sua prima apparizione? È intorno a questa domanda che si è tenuto a Bari, il 4 maggio 2007, un Colloquio internazionale dedicato a L’evoluzione creatrice di Henri Bergson nel centenario della pubblicazione. Questo volume ne raccoglie gli...EUR 13,00 Disponible Ajouter au panier | 6. |  | Durata et tempo Teodorico di Freiberg Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Il pensiero scolastico è profondamente affascinato dal problema del tempo. La sua esistenza, la sua definizione, il suo legame con il movimento e con l’anima, la nozione di durata, la relazione tra eternità e temporalità sono tutte angolature o prospettive differenti, attraverso cui gli autori...EUR 16,00 Disponible Ajouter au panier | 7. |  | Filosofia e teologia della « vita activa » Marialucrezia Leone Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Il volume prende in esame le questioni dedicate da uno dei più autorevoli maestri di teologia della seconda metà del XIII secolo, Enrico di Gand, alle problematiche morali e a quella che gli stessi medievali chiamano vita activa. L’indagine del pensiero etico enrichiano viene condotta...En réimpression Etre alerté(e) de la disponibilité | 8. |  | Fluxus (fayd) Olga Lizzini Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio En réimpression Etre alerté(e) de la disponibilité | 9. |  | Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Giovanni Duns Scoto è uno dei più importanti filosofi del medioevo. A lui si devono molte delle intuizioni teoretiche che fondano il pensiero moderno : la concezione della metafisica come ontoteologia, o la nozione di possibile logicum come tutto ciò la cui definizione non implica...En réimpression Etre alerté(e) de la disponibilité | 10. |  | Il neoplatonismo di Eustrazio di Nicea Michele Trizio Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Quella del commentatore e teologo bizantino Eustrazio di Nicea (ca. 1050-1120) è una figura affascinante e misteriosa al tempo stesso. Assai apprezzato nel Medioevo latino per i suoi commenti all’Etica Nicomachea di Aristotele, Eustrazio è un autore ancora poco noto ai bizantinisti e in...En réimpression Etre alerté(e) de la disponibilité |
|