Biblioteca filosofia di Quaestio
Edizioni di Pagina
Nombre de titres: 27
|
1. |  | Un inquieto domenicano Tommaso Sgarro Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Tommaso Campanella, a differenza di Giordano Bruno, non smise mai di essere un domenicano. Relegato storiograficamente alle giovanili opere naturalistiche di ispirazione telesiana, la sua irrequietezza intellettuale è stata spesso confusa con il libertinismo. Il presente lavoro cerca, invece, di...EUR 16,00 Disponible Ajouter au panier | 2. |  | Realitas obiectiva Francesco Marrone Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio L’invenzione del concetto di realitas obiectiva è da sempre associata al nome di René Descartes. Integrando questa nozione nella prima prova dell’esistenza di Dio elaborata nelle sue Meditationes de prima philosophia, Descartes avrebbe sancito, secondo un’opinione assai...EUR 22,00 Disponible Ajouter au panier | 3. |  | L’apparire del bene Gian Pietro Soliani Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio La Scolastica gesuitica è oggetto da qualche tempo di una certa attenzione, soprattutto per i suoi legami con la filosofia moderna. Tuttavia, essa merita di essere approfondita nella sua ricchezza anche di per sé. Il presente studio affronta la questione del rapporto tra metafisica e persona nel...EUR 18,00 Disponible Ajouter au panier | 4. |  | Michele Savonarola medico humano Gabriella Zuccolin Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Questo studio dedicato a Michele Savonarola (1385-1466), medico accademico a Padova e poi medico della corte estense dal 1440, ricostruisce il contesto della sua figura e delle sue opere nell’ambito delle attuali riflessioni sui temi della filosofia e della cultura di corte, e della corte di...EUR 19,00 Disponible Ajouter au panier | 5. |  | Durata et tempo Teodorico di Freiberg Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Il pensiero scolastico è profondamente affascinato dal problema del tempo. La sua esistenza, la sua definizione, il suo legame con il movimento e con l’anima, la nozione di durata, la relazione tra eternità e temporalità sono tutte angolature o prospettive differenti, attraverso cui gli autori...EUR 16,00 Disponible Ajouter au panier | 6. |  | Agostino e la domanda fenomenologica sul tempo Friedrich-Wilhelm Von Herrmann Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Lo studio di von Herrmann sulla fenomenologia del tempo in Agostino costituisce un contributo essenziale per la comprensione di uno dei temi più celebri del pensiero dell’Ipponate, che ha riscosso una grande attenzione nei due pensatori più significativi del Novecento per quanto riguarda la...EUR 15,00 Disponible Ajouter au panier | 7. |  | Il neoplatonismo di Eustrazio di Nicea Michele Trizio Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Quella del commentatore e teologo bizantino Eustrazio di Nicea (ca. 1050-1120) è una figura affascinante e misteriosa al tempo stesso. Assai apprezzato nel Medioevo latino per i suoi commenti all’Etica Nicomachea di Aristotele, Eustrazio è un autore ancora poco noto ai bizantinisti e in...En réimpression Etre alerté(e) de la disponibilité | 8. |  | Lumen medium Anna Arezzo Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Il volume prende in esame una delle tesi più originali di Enrico di Gand : quella del lumen medium, ovvero dell’illuminazione speciale concessa da Dio ai maestri di teologia per permettere loro di trasformare almeno in parte (congiuntamente all’attività di studio e di ricerca)...En réimpression Etre alerté(e) de la disponibilité | 9. |  | Conoscenza scientifica e teologia fra XIII e XIV secolo Francesco Fiorentino Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Il volume indaga un tipico plesso di temi epistemologici : la teoria della conoscenza scientifica, la sua natura, le sue condizioni, i suoi metodi, nonché i rapporti tra le scienze e tra queste ultime e la fede. Tale indagine viene condotta al di fuori del genere letterario deputato...EUR 24,00 Disponible Ajouter au panier | 10. |  | Filosofia e teologia della « vita activa » Marialucrezia Leone Edizioni di Pagina, Biblioteca filosofia di Quaestio Il volume prende in esame le questioni dedicate da uno dei più autorevoli maestri di teologia della seconda metà del XIII secolo, Enrico di Gand, alle problematiche morali e a quella che gli stessi medievali chiamano vita activa. L’indagine del pensiero etico enrichiano viene condotta...En réimpression Etre alerté(e) de la disponibilité |
|